GoodsCaption_dlc01.fmg None DarkSouls3 False Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere gravi danni da fuoco. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato. Pieno fino all'orlo di rocce sbriciolate. Alquanto rudimentale... Scaglialo contro i nemici per infliggere danni ingenti. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere gravi danni da fulmine. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati abbondanti ingredienti che fermentano fino a produrre una tossina maleodorante che trapela all'esterno. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente un veleno mortale in misura elevata. Sii prudente, perché i vasi intossicano lentamente anche chi li porta con sé. A volte bisogna essere disposti a sporcarsi le mani... letteralmente. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati abbondanti materiali di scarto. Scaglialo contro i nemici per liberare un enorme sciame di mosche che infligge danni e causa un sanguinamento ingente. La cacofonia delle loro ali assale la sanità delle vittime. Le larve ematofaghe delle carcasse si trasformano in creature moleste, ma non molto longeve. Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente assideramento in misura elevata. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente veleno in misura elevata. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per cospargerli con abbondante olio, rendendoli molto vulnerabili ai danni da fuoco. Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per generare una nube di calore incandescente che infligge ingenti danni nel tempo agli avversari vicini. Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente follia in misura elevata. La Fiamma della frenesia brucia gli occhi, lasciandosi alle spalle una scia di pace. Possa questo vaso portare salvezza alle proprie vittime. Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato. Incantato dalla maledizione di una morte antica. L'uso consuma PA. Lancialo per evocare un'orda di spiriti vendicativi che braccano febbrilmente i nemici. Anticamente, i morti venivano bruciati usando la fiamma spettrale e le loro ceneri roventi davano luogo alle apparizioni. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere gravi danni magici. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente marcescenza scarlatta in misura elevata. La marcescenza è uno degli elementi delle divinità esterne e si nutre di essenza vitale come un terribile morbo. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato. Infuso con una maledizione della fornace. Scaglialo contro un nemico per generare un turbine di fiamme. La fiamma della fornace consuma il corpo e l'anima. Questa tecnica di rimozione delle impurità è chiamata catarsi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un capiente vaso incrinato, al cui interno vengono sigillati vari materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere gravi danni da fulmine che si propagano ai bersagli circostanti. I draghi antichi che tradirono il proprio signore per schierarsi al fianco di un tiranno combattevano lanciando folgori cremisi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un vaso incrinato, al cui interno viene sigillata una miscela di materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere danni da fulmine che si propagano ai bersagli circostanti. I draghi antichi che tradirono il proprio signore per schierarsi al fianco di un tiranno combattevano lanciando folgori cremisi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Oggetto creabile con un vaso incrinato, al cui interno viene sigillata una miscela di materiali. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente follia. La Fiamma della frenesia brucia gli occhi, lasciandosi alle spalle una scia di pace. Possa questo vaso portare salvezza alle proprie vittime. Oggetto creabile con un vaso rituale, infuso degli incantesimi di Santa Trina. L'uso consuma PA. Scaglialo contro i nemici per infliggere progressivamente sonno eterno. I deboli sono inermi nel resistere questo sonno vellutato, e sono destinati a non risvegliarsi mai più. Oggetto creabile con un vaso incrinato, al cui interno viene sigillata una miscela di materiali. È dotato di un legaccio che ne agevola il lancio. Scaglialo contro i nemici alle spalle per infliggere progressivamente follia. La Fiamma della frenesia brucia gli occhi, lasciandosi alle spalle una scia di pace. Possa questo vaso portare salvezza alle proprie vittime. Preparato di frutto di Rada. Oggetto da creazione. Se dato da mangiare a Torrente mentre si è in sella, permette al destriero fantasma di respingere i nemici quando si lancia al galoppo. L'effetto termina dopo un breve periodo. Medicina amara nota per la sua capacità di intensificare la propria spiritualità, ma di cui Torrente sembra essere ghiotto. Balsamo speciale benedetto da Marika, Regina dell'Albero Madre. Ripristina completamente i PV e cura tutte le alterazioni di stato. Creato da Marika per Messmer. Non ne ha più prodotti altri. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Ramo benedetto con un incantesimo violaceo. Oggetto da creazione. Se usato per pungersi, causa un lieve accumulo di sonno. Ripristina gradualmente PA durante l'effetto. Quando questo sonno raggiunge l'apice dell'offuscamento della coscienza, non avviene nessuna perdita di PA. Nel torpore persiste la volontà di svegliarsi. Sentimenti che emergono dal profondo del cuore. Pezzo di carne animale che emette un calore inesauribile. Oggetto da creazione. Incrementa brevemente vitalità, vigore, forza e destrezza, ma consuma gradualmente PV. Imitazione di carne di scaglia di drago prodotta dall'uomo e usata per saziare la fame dei guerrieri draconici, seppur temporaneamente. %null% %null% %null% %null% Carne ancora calda recisa da sotto le scaglie invertite che si sviluppano sui draghi anziani. Se consumata al naturale incrementa brevemente vitalità, vigore, forza e destrezza, ma consuma gradualmente PV. Per i guerrieri draconici, non esiste liquore più inebriante del calore di un drago. %null% %null% %null% %null% Bolo su cui sono incise linee spiraleggianti. Oggetto da creazione. Incrementa brevemente mente, intelligenza, fede e arcano, ma consuma gradualmente PV. Medicina segreta di coloro che tentano di tramutare in dita i loro corpi umani. Se ingerita, provoca un contorcimento delle interiora. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Fegato trattato con una soluzione medicinale blu. Oggetto da creazione. Aumenta brevemente la resistenza ai danni magici in maniera considerevole, migliorando notevolmente la capacità di attutire gli attacchi intrisi di magia. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Fegato trattato con una soluzione medicinale di colore rosso fuoco. Oggetto da creazione. Aumenta brevemente la resistenza ai danni da fuoco in maniera considerevole, migliorando notevolmente la capacità di attutire gli attacchi intrisi di fuoco. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Fegato trattato con una soluzione medicinale giallastra. Oggetto da creazione. Aumenta brevemente la resistenza ai danni da fulmine in maniera considerevole, migliorando notevolmente la capacità di attutire gli attacchi intrisi di fulmine. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Fegato trattato con una soluzione medicinale color oro. Oggetto da creazione. Aumenta brevemente la resistenza ai danni sacri in maniera considerevole, migliorando notevolmente la capacità di attutire gli attacchi intrisi di sacro. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Fegato trattato con una soluzione medicinale opalescente. Oggetto da creazione. Aumenta brevemente la resistenza ai danni non fisici in maniera considerevole, migliorando notevolmente la capacità di attutire gli attacchi intrisi di attributi non fisici. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Carne di collo di tartaruga conservata a lungo in una soluzione acre. Oggetto da creazione. Incrementa per un periodo il recupero di vigore in maniera considerevole. Gli effetti delle sublimi preparazioni della nidiata dei cercatori sono potenziati dalla fermentazione, o dalla putrefazione, degli ingredienti. Sebbene il processo generi un odore acre, alcuni trovano questo aroma irresistibile. Scorpione cotto in un brodo nero. Ricetta tradizionale degli araldi del corno. Incrementa la resistenza ai danni fisici e ripristina gradualmente PV per un periodo. Un tempo veniva preparato con amore dalle anziane della famiglia. Raffreddatosi da tempo, lo stufato emana un odore rancido e acre. Scorpione cotto in un brodo nero. Piatto prelibato e ricco di succulente tenaglie di scorpione. Incrementa la resistenza ai danni fisici e ripristina ampiamente PV per un periodo. Lo stufato è intriso dei sentimenti e delle idee di chi lo cucina, ma solo in pochi sanno cogliere il gusto dell'amore. Abbuffati fino a saziarti. Scorpione cotto in un brodo nero. Ricetta tradizionale degli araldi del corno. Incrementa la resistenza ai danni fisici e ripristina gradualmente PV per un periodo. Raffreddatosi da tempo, lo stufato emana un odore rancido e acre. Scorpione cotto in un brodo nero. Piatto prelibato e ricco di succulente tenaglie di scorpione. Incrementa la resistenza ai danni fisici e ripristina ampiamente PV per un periodo. Lo stufato è intriso dei sentimenti e delle idee di chi lo cucina, ma solo in pochi sanno cogliere il gusto dell'amore. %null% %null% %null% %null% %null% %null% Carne cruda immersa nel sangue. Squisitezza dei sanguidemoni. Aumenta brevemente la potenza d'attacco fisico e l'arcano. Se nelle vicinanze avviene un sanguinamento, aumenta ulteriormente la potenza d'attacco. Sembra che il sangue provenga da una ferita della madre amorfa. Pertanto, non può essiccarsi, né guastarsi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Vecchia valuta usata dagli araldi del corno stratificando corna ritorte in argento. Incrementa brevemente la scoperta di oggetti. Può essere venduta ad alto prezzo. Questi cimeli erano una volta simbolici delle classi sociali più distinte. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Vecchia valuta usata dagli araldi del corno stratificando corna ritorte in oro. Incrementa brevemente le rune ottenute dai nemici sconfitti. Può essere venduta ad alto prezzo. Questi cimeli un tempo venivano conferiti agli inquisitori della torre come onorificenza. Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali infiammabili. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e infligge ingenti danni da fuoco. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. Sebbene il fuoco fosse un simbolo della crociata, ne facevano uso anche i soldati semplici di Messmer. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali folgoranti. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e infligge ingenti danni da fulmine. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. Un tempo era lo strumento prediletto dai cavalieri di una setta draconica al servizio del principe aureo. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali incantati. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e infligge ingenti danni magici. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. In passato veniva donato ai cavalieri cariani di basso rango in luogo della tradizionale spada. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali sacri incantati. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e infligge ingenti danni sacri. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. Benedetto con un antico incantesimo dell'Albero Madre. Rimedi come questo sono un'arte ormai dimenticata nel regno dell'ombra. Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali violacei. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e impone il sonno eterno. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. I deboli sono inermi nel resistere questo sonno vellutato, e sono destinati a non risvegliarsi mai più. Grasso solido ottenuto da una miscela di brecce. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento e conferisce potenti effetti anti-drago. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. Strumento degli antichi guerrieri della comunione draconica, portatori dell'odio dei draghi antichi per i loro discendenti di stirpe inferiore. Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali infiammabili. Oggetto da creazione. Al grumo è collegato un breve legaccio. Si applica velocemente all'armamento e infligge ingenti danni da fuoco, ma l'effetto è solo temporaneo a causa delle ridotte dimensioni. Sebbene il fuoco fosse un simbolo della crociata, ne facevano uso anche i soldati semplici di Messmer. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali folgoranti. Oggetto da creazione. Al grumo è collegato un breve legaccio. Si applica velocemente all'armamento e infligge ingenti danni da fulmine, ma l'effetto è solo temporaneo a causa delle ridotte dimensioni. Un tempo era lo strumento prediletto dai cavalieri di una setta draconica al servizio del principe aureo. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali incantati. Oggetto da creazione. Al grumo è collegato un breve legaccio. Si applica velocemente all'armamento e infligge ingenti danni magici, ma l'effetto è solo temporaneo a causa delle ridotte dimensioni. In passato veniva donato ai cavalieri cariani di basso rango in luogo della tradizionale spada. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali sacri incantati. Oggetto da creazione. Al grumo è collegato un breve legaccio. Si applica velocemente all'armamento e infligge ingenti danni sacri, ma l'effetto è solo temporaneo a causa delle ridotte dimensioni. Benedetto con un antico incantesimo dell'Albero Madre. Rimedi come questo sono un'arte ormai dimenticata nel regno dell'ombra. Grasso solido ottenuto da una miscela di materiali violacei. Oggetto da creazione. Al grumo è collegato un breve legaccio. Si applica velocemente all'armamento e impone il sonno eterno, ma l'effetto è solo temporaneo a causa delle ridotte dimensioni. I deboli sono inermi nel resistere questo sonno vellutato, e sono destinati a non risvegliarsi mai più. Grasso solido ottenuto da una miscela di frammenti d'ossa. Oggetto da creazione. Si applica all'armamento, su cui attiva un incantesimo festivo che fornisce una ridotta quantità di rune quando il possessore mette a segno un attacco. L'effetto ha una durata limitata nel tempo. La festa è una tradizione antica e talmente radicata da essere tacitamente tollerata dall'Albero Madre. Brandelli di carne conservati in grossi vasi. La carne rosacea freme per gli spiriti rancorosi che ancora l'attanagliano. Lanciala contro i nemici per infliggere danni. Questa è la sorte riservata ai condannati, che vengono fatti a pezzi e rinchiusi dentro vasi, dove raggiungono la santità. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Arpione ricoperto di breccia. Oggetto da creazione. Lancialo contro i nemici per infliggere danni ingenti. Possiede un effetto anti-drago. Strumento degli antichi guerrieri della comunione draconica, portatori dell'odio dei draghi antichi per i loro discendenti di stirpe inferiore. Dispositivo dei custodi di tombe realizzato con pietre di sepolcri spiritici. Oggetto da creazione. Se lanciato, produce nel punto dell'impatto rumori che imitano la presenza umana. Sembra venisse usato dai custodi solitari per saziare la loro voglia di compagnia. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Cuore consumato nell'antichità, la forma originale della comunione draconica. Se usato senza vestiario tramuta la carne umana in un drago antico. Questa trasformazione è revertibile solo con la morte. Usare il cuore già tramutati potenzia gli incantesimi della comunione draconica. L'ultima cosa che l'aspirante vide con i suoi occhi umani fu un tramonto, i suoi colori ormai fugaci e privi di luce. Una vista eternamente distante. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Il cuore di pietra di una sacerdotessa della comunione draconica. Se usato senza vestiario tramuta la carne umana in un drago antico. Questa trasformazione è revertibile solo con la morte. Usare il cuore già tramutati potenzia gli incantesimi del culto draconico della capitale. La sacerdotessa fu ella stessa un drago antico, ma sacrificò quelle fattezze in favore di un misero corpo umano per contribuire alla distruzione di Bayle il Terribile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Maschera di pietra stravolta in un'espressione di estatico dolore. Se usato senza vestiario tramuta la carne umana in un dolente. Questa trasformazione è revertibile solo con la morte. Usare la maschera già tramutati causa una crescita di dimensioni della testa. Si tratta della medesima condizione di coloro che vivono in paradiso. Il popolo della torre, tuttavia, nascose questa verità al mondo. Nella loro ingenuità, vedevano l'autentica gioia con grande paura. Favore concesso dalla sacerdotessa della comunione draconica in nome del lord draconico Placidusax. Consuma PA per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi). Inoltre aumenta ulteriormente le resistenze ai danni in difesa. Ogni notte, la sacerdotessa offre il proprio sonno al signore, ricevendo in cambio la sua benevolenza. Iride benedetta con un incantesimo dell'Albero Madre. Appoggiala sull'occhio di qualcun altro per far vedere loro la luce abbagliante della grazia, seppur per pochi istanti. Può essere anche usata per ricevere i benefici di una runa maggiore equipaggiata. Nel regno dell'ombra, i sacerdoti dell'Albero Madre ricorrevano a questo espediente per placare i timori del loro gregge, con eccellenti risultati. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Iride nera come la notte. Appoggiala sull'occhio di qualcun altro per bloccare loro ogni raggio di luce. Può essere anche usata per ricevere i benefici di una runa maggiore equipaggiata, perdendo tutte le rune nel processo. Nel regno dell'ombra, i sacerdoti dell'Albero Madre ricorrevano a questo espediente per esacerbare i timori del loro gregge, con eccellenti risultati. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Balsamo nero come la pece preparato da Thiollier. Sonnifero in grado di indurre al sonno anche i draghi antichi. Per un comune mortale, è sufficiente un sorso per incorrere in morta certa e immediata. Thiollier lo preparò ispirandosi al sonno di Santa Trina, ma l'oscura catalessi che induce non possiede la dolcezza del suo nettare, tantomeno la grazia avvolgente del riposo. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Turpe scultura d'argilla a forma di testa umana. Emette un lamento gioioso. La sua voce riecheggia, insinuandosi nel cervello. Geme, geme, geme. In eterno, geme. Rimembranza del comandante Gaius, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Lui e l'Impalatore erano come fratelli maggiori per il leone, ed entrambi furono maledetti dalla nascita. Ciononostante, o forse proprio per questo, Gaius fu amico di Messmer e comandante dei suoi uomini. Rimembranza di Messmer l'Impalatore, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Poiché dentro Messmer si annidava un serpente malefico, sua madre gli strappò un occhio e lo sostituì con un sigillo di grazia. Dopodiché, i suoi timori la spinsero a nascondere il figlio nel regno dell'ombra. Esiliato in compagnia del peccato originale, nonché di un odio impossibile da reprimere. Rimembranza dell'avatar dell'Albero Ombra, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. L'Albero Ombra è il riflesso oscuro dell'Albero Madre. Germogliò da torbide nozioni prive di ordine che ne hanno piegato e ritorto il legno, indebolendolo. Rimembranza di Rellana, cavaliera della Luna gemella, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Nata principessa di Caria, Rellana rinunciò ai propri diritti dinastici e scelse di schierarsi al fianco di Messmer, consapevole che neppure il fulgore della luna avrebbe potuto salvarlo. Di lì a breve divenne nota come la Spada di Messmer. Rimembranza della santa del bocciolo Romina, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Quando la chiesa fu ridotta in cenere, Romina scoprì un perverso elemento divino, che tramutò nella funesta marcescenza scarlatta. Forse allora i boccioli avrebbero potuto attecchire di nuovo sui resti inceneriti. Rimembranza del leone danzante, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Quando l'esercito dell'Impalatore assaltò la torre, il rituale della danza leonina fu adattato a scopi marziali, dando una nuova accezione alla sua furia, alla sua leggiadria, alla sua bellezza. %null% Rimembranza di Radahn, consorte di Miquella, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Sin dall'infanzia, Miquella scorse in Radahn i tratti di un lord. La sua forza e la sua gentilezza erano in netto contrasto con le loro intime sofferenze. E così, Miquella espresse un desiderio: che un giorno Radahn fosse suo re consorte. Rimembranza di Midra, signore della Fiamma della frenesia, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. Mentre i barbigli dorati gli causavano eterna agonia, Midra tenne fede alla supplica di Nanaya: "Resisti". Quella parola era una maledizione. Rimembranza di Metyr, Madre di Dita, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. La madre di ogni Due Dita e Larvadito era invece una magnifica figlia della Volontà superiore e la prima stella cadente a piovere sull'Interregno. Rimembranza del cavaliere putrescente, scolpita nell'Albero Ombra. Il potere che racchiude può essere sbloccato dalla Leggidita. In alternativa, può essere usata per ottenere una grande quantità di rune. La carne corrotta non può che imputridire, e questa assaggiò il nettare di Santa Trina, che le donò l'eterno riposo. E fu così che la putrescenza si erse a suo cavaliere. Benedizione della cavaliera dell'Ago Leda. Luce incontaminata che non ha mai sfiorato occhio alcuno. Consente di ottenere 40.000 rune. Miquella donò a Leda oro purissimo per restituire colore ai suoi occhi spenti. Tracce dorate della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 500 rune. Sbiadite e spezzate, sul punto di spegnersi completamente. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 7500 rune. L'Albero Ombra è il riflesso oscuro dell'Albero Madre. Non per nulla la grazia risplende così luminosa. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 10.000 rune. L'Albero Ombra è il riflesso oscuro dell'Albero Madre. Non per nulla la grazia risplende così luminosa. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 12.500 rune. I soldati che presero parte alla crociata furono ricompensati con abbondante grazia. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 15.000 rune. I soldati che presero parte alla crociata furono ricompensati con abbondante grazia. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 17.500 rune. In un luogo dimenticato da tempo in cui nessuno osava addentrarsi, la luce della grazia splendeva in silenzio sempre più intensa. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 22.500 rune. In un luogo dimenticato da tempo in cui nessuno osava addentrarsi, la luce della grazia splendeva in silenzio sempre più intensa. Residui dorati della grazia concessa ai caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 30.000 rune. In un luogo dimenticato da tempo in cui nessuno osava addentrarsi, la luce della grazia splendeva in silenzio sempre più intensa. Residui dorati della grazia concessa agli eroi caduti nel regno dell'ombra. Consente di ottenere 50.000 rune. I nobili eroi della guerra furono oltremodo benedetti dalla grazia dell'Albero Madre, ma nella morte non ricevettero onori. Residui dorati della grazia concessa dalla regina Marika in persona agli eroi della sua crociata. Consente di ottenere 80.000 rune. Il fulgore della grazia della regina Marika abbaglia anche i migliori. Grande pietra nido in cui è incastonata una gemma bianca immacolata, ritenuta una forma purissima di cristallo. Strumento rituale per controllare le esplosioni spirituali. Utilizzabile per causare un'esplosione spirituale, consumando lo spettro che risiede nella spettropietra. I legami con gli spiriti non erano destinati a durare. Nido di Rauh abitato da uno spettro. Oggetto da creazione. Consuma PA per rilasciare uno spettro che insegue lentamente i nemici. Dopo un periodo, lo spettro svanisce in un lampo scintillante, generando un'esplosione spirituale al suo passaggio. Bambola di un infante dalle corna intrecciate. Consuma PA per evocare spiriti vendicativi attorno all'esecutore che inseguono autonomamente I nemici. Le corna intrecciate sono un simbolo di spiritualità, ma chi le possiede dalla nascita è spesso soggetto a morte prematura. Questi feticci vengono realizzati in loro memoria. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Piccola bottiglia avvolta in un panno rosso. Contiene olio profumato infiammabile. Consuma PA per soffiare fiamme davanti a sé. Le danzatrici di Ranah le tengono nascoste mentre danzano e le usano per accompagnare il culmine della loro esibizione con un'esplosione di fiamme dal profumo dolce e sensuale. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Antico strumento cerimoniale che utilizza il teschio di un becchino come catalizzatore. Oggetto da creazione. Consuma PA per evocare un'anima smarrita nella morte nel punto dell'impatto. La creatura colpisce i nemici ruotando tre volte prima di svanire. I defunti vagano smarriti da tempo immemore, privi di una guida. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Pietra di sepolcri spiritici arsa dalla Fiamma della frenesia. Oggetto da creazione. Consuma PA per posare a terra una pietra che emette Fiamme della frenesia. Sebbene gli spiriti siano eterni, la Fiamma della frenesia è in grado di annientarli. Per questo gli araldi del corno ne proibirono l'uso. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Resti tramutatisi in luce dopo aver ricevuto la benedizione dell'Albero Madre. Oggetto da creazione. Consuma PA per elevarli in aria, fornendo un incremento ad attacco e difesa all'esecutore e agli alleati vicini. L'incantesimo rappresenta un omaggio rituale ai compagni che riposero la propria fede nel lontano Albero Madre, sacrificandosi nella crociata. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Strumento di fuoco usato dai soldati di Messmer. Tizzoni persistenti, raccolti in una spirale. Oggetto da creazione. Consuma PA per lanciare un fascio di piccoli serpenti di fuoco, che si dividono nel punto dell'impatto. Le serpi insidiose inseguono sinuosamente i nemici. Sebbene il fuoco fosse un simbolo della crociata, ne facevano uso anche i soldati semplici di Messmer. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Nido di Rauh abitato da uno spettro di fuoco. Oggetto da creazione. Consuma PA per rilasciare uno spettro di fuoco che rimbalza sul terreno. Trafigge i nemici e infligge danni da fuoco. Tra tutti gli spiriti, si dice che quelli di fuoco siano i più impetuosi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Unghia di pietra sormontata da una schiera fluttuante di impronte scintillanti. Oggetto da creazione. Consuma PA per lanciare un'unghia magica che si frantuma in volo. Le lamprede a guardia delle rovine delle Dita somigliano più a falangi che a esseri umani, motivo per cui i tessitori di dita ne imitarono la stregoneria. Pietra di sepolcri spiritici benedetta da un incantesimo dell'Albero Madre. Oggetto da creazione. Consuma PA per produrre un tepore solare che ripristina nel tempo i PV di chi si trova vicino. È più potente di una pietra riscaldante. La luce del sole risulta più calda nelle terre adombrate. Ramoscello benedetto su cui è inciso in oro puro un incantesimo. Oggetto da creazione. Consuma PA per pugnalare un nemico, ammaliando la vittima e i nemici circostanti. I nemici ammaliati combattono al tuo fianco per un periodo. Quelli che fino a un attimo prima erano nemici mortali si trovano alleati al servizio di Miquella, fintanto che l'incantesimo che li lega rimanga intatto. Stregoneria di una precettrice al servizio della famiglia reale di Caria. Consente di nascondersi in una foschia di scintipietra, per poi riapparire dopo qualche istante. La direzione premuta determina dove si riapparirà. La curatrice della sala da studio era la massima esperta di questa stregoneria, che infatti porta il suo nome. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Antica stregoneria della famiglia reale di Caria. Crea un sigillo sopra di sé, da cui appaiono qualche istante dopo tre scintilame che si avventano sui nemici. Questa stregoneria può essere lanciata in movimento. La carica aumenta il ritardo. Il prototipo delle stregonerie di falangi di lame è stato successivamente affinato nel regno dell'ombra. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria di Rellana, cavaliera della Luna gemella. Legata a una principessa cariana. Materializza lune gemelle sovrapposte che colpiscono il terreno in successione, facendolo tremare sotto il chiaro di luna. Lei e la sorella maggiore Rennala si imbatterono da bambine in queste lune, che si sovrappongono come a tenersi strette. Stregoneria scintipietra del conte Ymir, prelato. Una delle stregonerie delle dita che si dice sia stata rinvenuta in un complesso di rovine sacre. Lancia un'unghia magica che si frantuma in volo. La carica accresce la potenza. Il conte Ymir considera questa stregoneria un gioco da ragazzi, l'eco di una verità superiore. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria scintipietra del conte Ymir, prelato. Una delle stregonerie delle dita che si dice sia stata rinvenuta in un complesso di rovine sacre. Lancia unghie magiche che si frantumano in volo. La carica accresce la potenza. Il conte Ymir considera questa stregoneria un gioco da ragazzi, l'eco di una verità superiore. Stregoneria di manipolazione gravitazionale del comandante Gaius. Estrae blocchi di roccia affilati dal terreno. La carica accresce la potenza. Gaius e Radahn erano rivali fin dalla gioventù e questa stregoneria è frutto della loro sana competizione. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria scintipietra che manipola le forze gravitazionali. Scaglia un proiettile gravitazionale che attira a sé i nemici prima di esplodere. La carica accresce la potenza. Si dice che abbia avuto origine nella più remota oscurità, la dimora delle belve meteoritiche. Stregoneria creata da coloro che abbandonarono la pratica degli incantesimi dopo aver ricavato solo patimento dalla propria incrollabile devozione. Ricopre l'esecutore di spine impenetrabili prodotte dall'Albero Ombra. Lo strato di spine permette di usare le capriole per ferire i nemici. L'immagine dell'Albero Ombra deforme racchiude un editto: Rifuggiamo l'intero creato. Il creato intero distruggiamo. Poiché siamo stati abbandonati. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria creata da coloro che abbandonarono la pratica degli incantesimi dopo aver ricavato solo patimento dalla propria incrollabile devozione. Evoca dal terreno le spine impenetrabili dell'Albero Ombra. Questa stregoneria può essere lanciata ripetutamente. L'immagine dell'Albero Ombra deforme racchiude un editto: Condanna le loro pratiche. Induci in loro sofferenza. Poiché essi ci abbandonarono. Stregoneria dei custodi dei sepolcri spiritici, dove confluiscono i defunti. Crea anelli di luce spettrale che attaccano insieme. La carica accresce la potenza. Gli anelli di luce possiedono le stesse qualità delle fiamme spettrali. Infliggono danni magici e impongono progressivamente assideramento. Stregoneria del cavaliere putrescente. Lancia un vortice di getti putrescenti che esplode subito dopo l'impatto, inondando l'area di fiamme spettrali. In un lontano passato, i cadaveri venivano arsi nelle fiamme spettrali. Lo stesso avveniva per le spoglie imputridite. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria ottenuta dai putridi liquami dei sarcofagi di pietra. Lancia una grossa massa di putrescenza che esplode subito dopo l'impatto, facendo piovere fiamme spettrali nell'area. In un lontano passato, i cadaveri venivano arsi nelle fiamme spettrali. Lo stesso avveniva per le spoglie imputridite. Incantesimo del cavaliere di sangue puro Ansbach. Evoca una lama della fiamma sanguinaria sul lato di una mano e si avventa sui nemici. Carica per incrementare il numero di fendenti. Ben distante dalla raffinata scherma della dinastia, si tratta di un incantesimo brutale da usare in casi disperati. Non a caso è valso ad Ansbach la sua terribile nomea. Incantesimo dell'Albero Madre scoperto nel regno dell'ombra. Lancia un proiettile verso un alleato distante che ripristina una notevole quantità di PV al tocco. L'Albero Madre veglia su chiunque, anche se distante e nascosto alla vista. Forma del Crogiolo che si è manifestata in un ippopotamo dorato. Crea un manto di spine irte sul dorso dell'esecutore, che inizia a rotolare sul campo di battaglia seminando distruzione. La carica accresce la potenza. In un lontano passato, quando queste terre non erano ancora ammantate d'ombra, il Crogiolo ribolliva di vitalità, come testimoniano le antiche rovine. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Forma del Crogiolo rinvenuta in antiche rovine. Crea un fiore di miranda sul torace ed evoca una pioggia di luce. La carica accresce la potenza. In un lontano passato, quando queste terre non erano ancora ammantate d'ombra, il Crogiolo ribolliva di vitalità. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo segreto della regina Marika. Racchiude il lato gentile dell'oro, senza l'Ordine. Crea un piccolo Albero Madre illusorio che ripristina gradualmente i PV degli alleati vicini. Marika ricoperse d'oro il suo villaggio natio, pur sapendo che non vi era nessuno da guarire. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo derivante dagli avatar dell'Albero Ombra. Evoca una schiera di proiettili dorati e li lancia verso i nemici dopo qualche istante. Questo incantesimo attinge al potere dell'Albero Ombra, il cui oro è ammantato di tenebre. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo dell'Albero Madre scoperto nel regno dell'ombra. Genera un'onda d'urto dorata che respinge i nemici vicini. La carica incrementa l'estensione dell'area d'effetto. Quando l'Anello ancestrale venne distrutto, le ripercussioni si avvertirono anche nel regno dell'ombra, dove fu considerato un segno dell'ira dell'Albero Madre. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo che brandisce la forza di Miquella a seguito del suo divino ritorno. Annienta i nemici con una colonna di luce. Miquella voleva stringere a sé l'intero creato, passato e futuro, ma si imbatté in qualcuno che rifiutò il suo abbraccio. D'altra parte, al mondo non serve un altro dio o re consorte. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo di coloro che hanno servito Miquella. Genera un anello di luce multistrato e lo lancia in avanti, infliggendo danni nel tempo ai bersagli. La carica accresce la potenza. Questo incantesimo sugli anelli di luce fu sviluppato da una corrente che si discostò dal fondamentalismo dell'Ordine aureo. Incantesimo scherzosamente ribattezzato "comunione dell'orso". Invoca il potere di Rugalea, il grande orso rosso. Attinge al potere del grande orso rosso per emettere un ruggito furente. La carica accresce la potenza. Incantesimo più affine alle invocazioni sacre degli araldi del corno che non alla comunione draconica. Solo misurandosi in una lotta sanguinaria con la natura selvaggia è possibile scoprire il proprio dio. Incantesimo degli adepti del drago antico della capitale. Evoca una lancia folgorante attorniata da stemmi del drago antico. Una volta scagliata l'arma, gli stemmi proiettano lance aggiuntive. Carica per incrementare il numero di stemmi. L'incantesimo era un tempo riservato ai cavalieri affermati, ma nell'Interregno è un'arte ormai dimenticata. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo speciale del drago antico Florissax. Evoca un fulmine scarlatto che rafforza l'esecutore e gli alleati vicini. L'aura conferita dal fulmine incrementa tutte le resistenze ai danni (anche fisici). Aumenta ulteriormente la resistenza ai danni mentre si è in difesa. Prima di conoscere l'amore, la sacerdotessa non utilizzò questo incantesimo neppure una volta. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo degli adepti del drago antico della capitale. Carica il corpo dell'esecutore con l'energia di un fulmine. Durante la carica, svariate scosse elettriche si abbattono sul campo di battaglia. La carica accresce la potenza. Fu il capostipite degli incantesimi di rafforzamento del fulmine, ma nell'Interregno è un'arte ormai dimenticata. Uno degli incantesimi supremi della comunione draconica. Invoca lo spaventoso potere di Bayle il Terribile. Evoca la forma del terribile drago, che emette un soffio di fuoco accompagnato da un potente ruggito, causando violente eruzioni di fuoco nell'area. Anche dopo essere stato consumato, il cuore pulsante di Bayle rifiuta di sottomettersi, forte come non mai. Un giorno, ridurrà in cenere il corpo e l'anima di chi l'ha divorato per entrarvi in comunione. Una fine inevitabile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Uno degli incantesimi supremi della comunione draconica. Invoca lo spaventoso potere di Bayle il Terribile. Crea una rappresentazione del terribile drago sul braccio destro e colpisce i nemici con la sua ala troncata ammantata di fuoco folgorante. Anche dopo essere stato consumato, il cuore pulsante di Bayle rifiuta di sottomettersi, forte come non mai. Un giorno, ridurrà in cenere il corpo e l'anima di chi l'ha divorato per entrarvi in comunione. Una fine inevitabile. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo della comunione draconica. Tramuta l'esecutore in un drago che emette un soffio di fiamme spettrali. La carica estende la durata della magia. La terra dei sepolcri spiritici accoglie defunti di ogni provenienza, inclusi i cadaveri dei draghi abbattuti. Alcuni di loro possedevano una tale energia vitale che neppure la morte li ha ammansiti. Incantesimo usato da Romina, santa del bocciolo. Evoca una miriade di farfalle svolazzando armoniosamente. Le farfalle si frantumano all'impatto, spargendo marcescenza e innescando una reazione a catena. Le farfalle scarlatte rappresentano le ali della Dea della marcescenza. Rimaste orfane di una guida, sono state accolte da Romina. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Abilità dei parassiti noti come servi della marcescenza, ora usata come incantesimo. Secerne filamenti appiccicaticci e li attorciglia a formare due lance, che poi scaglia frontalmente. La carica accresce la potenza. I parassiti sono servitori rimasti senza padrone che hanno trovato una madre nella santa del bocciolo. Incantesimo in onore di Midra, signore della Fiamma della frenesia. Evoca una manifestazione della testa del signore, da cui erompono fiammate frenetiche. Questo incantesimo è utilizzabile in movimento. Tieni premuto per prolungare la manifestazione. Il signore della Fiamma della frenesia si nutre di tormento e disperazione. Consuma ogni afflizione, ciascun peccato e maledizione. Eppure Midra, come altri prima di lui, fu troppo debole per diventare lord. Stregoneria delle dita del conte Ymir, prelato. Uno dei sacri rituali segreti. Evoca ai piedi dell'avversario l'immagine di un microcosmo che viene attraversato da un'onda, per poi svanire in un'esplosione. La carica accresce la potenza. Gli ultimi e gli sconfitti sono inclini a venerare inutili simulacri, meritando per questo un minimo di empatia. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria del conte Ymir, aspirante Madre di Dita. Avvolge l'esecutore in una rete di grosse dita che lo allontanano da ogni sorta di proiettile, sia di natura magica che fisica. La carica accresce la potenza. Le care dita si prendono cura della madre, o forse questo è solo ciò che la madre vuole credere. Preghiera ricevuta dalla megera araldo del corno. Evoca uno spirito custode sopra l'esecutore, da cui non si allontana mai, richiamando svariate apparizioni prima di svanire. "Vendicati su Messmer e la sua gente. Essi ci tradirono, di più, ci diedero alle fiamme... Che come castigo affrontino la tua ira." Stregoneria degli inquisitori della torre, usata come incantesimo della spirale. Lancia una serie di archi dorati con un gesto del braccio. La carica accresce la potenza. Gli archi ricordano spine, notoriamente simbolo delle tecniche di interrogatorio coercitive. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria degli inquisitori della torre, usata come incantesimo della spirale. Lancia un enorme arco dorato con un gesto del braccio. La carica accresce la potenza. L'arco ricorda delle spine, notoriamente simbolo delle tecniche di interrogatorio coercitive. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Stregoneria superiore dei sacerdoti della torre, usata come incantesimo della spirale. Unisce le braccia e le alza al cielo, evocando una spirale di luce che esplode ai piedi del nemico. Tieni premuto per tenere attiva la colonna di luce. La spirale è una corrente normalizzata del crogiolo, la quale un giorno formerà una colonna che svetterà fino agli dei. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Tempesta del leone danzante, usata come incantesimo. Evoca una tempesta con un movimento circolare del corpo, lanciando un tornado davanti a sé. La carica accresce la potenza. La maggior parte delle belve divine furono sgozzate e issate sulle picche di Messmer, poi bruciate nella sua fiamma. Per i presenti, fu come assistere all'accensione della pira funeraria della torre stessa. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Tecnica dei guerrieri dell'uccello divino, avi dei guerrieri dalle lunghe corna, usata come incantesimo. Apre le braccia come fossero ali e lancia una raffica di piume. Questo incantesimo può essere lanciato in movimento. Tieni premuto per continuare a liberare piume. I guerrieri dell'uccello divino, e la tecnica stessa, hanno diversi punti di contatto con il Crogiolo dorato. Incantesimo dei cavalieri del fuoco alle dirette dipendenze di Messmer l'Impalatore. Lancia una fiamma che serpeggia verso il bersaglio. La carica accresce la potenza. Quando la fiamma ricevuta da Messmer non attecchiva in loro, i cavalieri del fuoco onoravano il proprio giuramento ricorrendo agli incantesimi. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo di Salza, sapiente dei cavalieri del fuoco. Evoca una nube di fuoco che fa piovere fiamme per un breve periodo. La carica accresce la potenza. Salza nutrì sempre un grande disprezzo per le barbarie, nonostante fosse il primo a bruciare terreni e villaggi a volontà. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Incantesimo di Messmer l'Impalatore. Concentra la fiamma di Messmer in un'enorme sfera fluttuante, e vola impugnando la sfera verso il nemico, schiantandola a terra e facendola esplodere qualche istante dopo. La carica accresce la potenza. Messmer disprezzava il suo fuoco. Più e più volte tentò di liberarsene, ma le fiamme non si estinsero mai. Runa maggiore rinunciata da Miquella. Infranta e priva di gran parte dei suoi poteri, conserva a malapena il potere di resistere agli ammaliamenti. Miquella partì alla volta della torre ammantata d'ombra lasciandosi tutto alle spalle: il suo corpo aureo, la sua forza abbagliante e, non ultimo, il suo destino. Tentava di seppellire il peccato originale, per farsi carico d'ogni cosa e rinascere dio. %null% %null% Dito torto di Igon, il guerriero draconico spezzato. Contorto e nodoso, nonché scolorito all'interno. Al cospetto di Bayle il Terribile, evoca il guerriero draconico Igon dal suo segno. "La mia anima giace ancora sulla montagna." Chiave gretta e corrosa. Apre la grata di ferro in fondo al pozzo a Belurat, insediamento della torre. Chiave di ferro ghiacciata. Apre la grata di ferro al piano superiore della prigione del dolente. Chiave di ferro ghiacciata. Apre la grata di ferro al piano inferiore della prigione del dolente. Mappa abbozzata da un araldo del corno. Riporta la posizione di croci dorate. Le croci indicano le impronte dei passi di Miquella. Collana azzurra composta da una sottile pietra oblunga, lavorata dall'interno. Consente di suonare la campana appesa nelle rovine sacre. Fu il conte Ymir a dirlo. Il destino di chi suona la campana appesa sarà guidato dalle stelle. %null% %null% Il cuore biatriale di Bayle il Terribile. Ricoperto di corna di breccia e grondante di fluidi rossastri. Divoralo sul grande altare della comunione draconica per assorbire il potere di Bayle. La comunione nella sua accezione più pura, stando alle parole della sua sacerdotessa. Mappa abbozzata da un araldo del corno. Aggiornata di recente. Rivela la posizione di croci dorate appena scoperte. Le croci indicano le impronte dei passi di Miquella. O le lapidi, contrassegni di ciò che ha abbandonato. Chiave con un'incisione a spirale. Apre la porta del magazzino al primo piano di Belurat, insediamento della torre. Pergamena di corteccia bianca. Pochi sono in grado di decifrare la pergamena, che illustra il rito segreto del varco divino che pare si nasconda nella torre ammantata d'ombra. "Un lord accoglierà il ritorno di una divinità, e la sua anima avrà bisogno di un ospite." Lettera scritta da ser Ansbach a Freyja la Mantorosso. Sembra la risposta a una precedente richiesta, ma il foglio è stato meticolosamente piegato per impedire a occhi indiscreti di leggere il contenuto. Vecchia mappa ormai sporca e ingrigita. Ricevuta dal conte Ymir, prelato. Indica la posizione di rovine sacre. "Il mio unico intento è aiutare." Vecchia mappa ormai sporca e ingrigita. Ricevuta dal conte Ymir, prelato. Indica altre rovine sacre, diverse da quelle della prima mappa. "Che la luce delle stelle possa guidare il tuo cammino." Vecchia mappa ormai sporca e ingrigita. Ricevuta dal conte Ymir, prelato. Indica altre rovine sacre, diverse da quelle delle prime due mappe. "Che tu possa brillare tra le fulgide stelle." Vaso non smaltato contenente uno sciroppo nero come la pece. Moore ha chiesto di consegnarlo a Thiollier. Liquido di origine sconosciuta, presumibilmente raccolto e conservato dalla nidiata dei cercatori. %null% Il combustibile che arde in Messmer. Sostanza oscura, mangiata da un perfido serpente. Brucia l'albero sigillo che si trova presso le antiche rovine di Rauh. Anche Messmer, come sua sorella minore, ebbe la visione di un incendio. %null% Chiave di ferro decorata con uno stemma. Apre la porta di legno accanto al grande cancello del muro ovest della rocca delle ombre. %null% Messaggio che sembra vergato da un custode della fornace, contenente indicazioni circa il suo corretto utilizzo. "Tieni i vasi incendiari a debita distanza quando la fornace del golem è accesa... E per carità divina, stai alla larga dai vasi che generano turbini di fiamme." %null% Messaggio vergato dalla cavaliera dell'Ago Leda, indirizzato a chi segue le tracce di Miquella. "Il gentil Miquella è diretto alla torre delle ombre. Se vogliamo raggiungerlo, dobbiamo recarci alle antiche rovine oltre il grande ponte della rocca delle ombre, per poi bruciare l'albero che blocca il passaggio. Sto andando alla rocca." Messaggio vergato da Dane Fogliamorta, indirizzato a chi segue le tracce di Miquella. "Siamo quasi arrivati all'albero sigillo. Per bruciarlo, tuttavia, serve il combustibile giusto. Quello di ser Messmer." Una lettera con un breve messaggio e l'illustrazione di un monaco a mani giunte. "Cercami a oriente, se desideri perseguire la via del guerriero. In quel luogo, potrai sfidarmi a tenzone. Ogni parola è superflua." Messaggio vergato da ser Ansbach, indirizzato a chi segue le tracce di Miquella. "Sembra che gli abitanti della rocca abbiano allagato la camera sacra che conduce all'Albero Ombra per impedirne l'accesso. Tuttavia, non sembra esserci un percorso verso quell'area da questo magazzino. Forse esiste un altro modo di raggiungere la camera sacra, da qualche parte nella rocca..." Messaggio rinvenuto dalla nidiata dei cercatori e contenente brevi informazioni. "Se ti imbatti in una fonte spiritica sigillata, cerca nei dintorni delle pietre accatastate. Facendole cadere, spezzerai il sigillo." Pagina strappata da un diario su cui è riportato un passaggio scritto con mano tremante. "L'ho toccato, ma una volta soltanto. Quando ha puntato il bastone verso il mio volto, l'ho spinto via. È allora che è avvenuto il contatto. L'intoccabile senescente." Creatura di straordinaria rarità che nasce dai sepolcri spiritici e vive una breve esistenza. Non è di carne né di spirito, ma di una sostanza liminale. Materiale necessario all'uovo d'ambra cullato da Rennala, Regina del plenilunio, per condurre alla rinascita. La rinascita permette la ridistribuzione degli attributi potenziati dall'avanzamento di livello. Messaggio vergato dalla cavaliera dell'Ago Leda, indirizzato a chi segue le tracce di Miquella. "Dane riferisce un messaggio... L'albero sigillo ci attende nelle antiche rovine di Rauh. Si trova oltre il ponte accessibile dal piano terra del magazzino. Ci rivedremo alla torre quando il sigillo d'ombra si sarà dissolto." %null% Chiave di ferro decorata con uno stemma. Apre la porta al primo piano nella casa di culto che si trova nel quartiere della chiesa della rocca delle ombre. Messaggio vergato dalla cavaliera dell'Ago Leda, indirizzato a chi segue le tracce di Miquella. "Il varco della divinità giace nella torre sigillata dalle ombre. Quella deve essere sicuramente la meta del pellegrinaggio di Miquella. Non siamo Empirei, ma dobbiamo trovare la via che ci condurrà lì. Seguirò le croci verso est." Messaggio rinvenuto dalla nidiata dei cercatori. Contiene informazioni relative alle fonti spiritiche sigillate. Ulteriori dettagli sono a disposizione di chi sia disposto a pagare. Opera di un artista errante. Rievocazione di un dipinto intitolato "Incursione". Sembra che l'artista abbia catturato il paesaggio visto attraverso lo sguardo di chi sta per essere stretto nell'abbraccio della morte. Ancora oggi, visitare i luoghi immortalati dal dipinto permette di comprendere l'artista e gli ultimi suoi momenti. Opera di un artista errante. Rievocazione di un dipinto intitolato "La sacra torre". Sembra che l'artista abbia catturato il paesaggio visto attraverso lo sguardo di chi sta per essere stretto nell'abbraccio della morte. Ancora oggi, visitare i luoghi immortalati dal dipinto permette di comprendere l'artista e gli ultimi suoi momenti. Opera di un artista errante. Rievocazione di un dipinto intitolato "Dominio dei draghi". Sembra che l'artista abbia catturato il paesaggio visto attraverso lo sguardo di chi sta per essere stretto nell'abbraccio della morte. Ancora oggi, visitare i luoghi immortalati dal dipinto permette di comprendere l'artista e gli ultimi suoi momenti. Mappa della piana dei sepolcri. Una tetra landa ricoperta di sepolcri spiritici. La torre spiraleggiante degli araldi del corno si erge a nord-ovest, mentre l'intera regione è deturpata dalle strazianti ferite della guerra. Mappa di Altus Ombra. Altopiano occupato dall'esercito di Messmer che si affaccia sull'Albero Ombra a nord-est e che deve il nome alla sua controparte nel regno dell'Albero Madre. Al suo centro giace la rocca delle ombre. Mappa della costa sud della piana dei sepolcri. I prati ricoperti di sgargianti fiori blu dominano dall'alto sul litorale punteggiato di colossali sarcofagi di origine sconosciuta. A est, il picco frastagliato svetta fino alle nubi. Mappa delle antiche rovine di Rauh. Questi imponenti ruderi sono sommersi dalle acque e dalla vegetazione, e spaccati in due da un dirupo. A sud-ovest, la Chiesa del bocciolo sovrasta la torre delle ombre. Mappa dell'abisso a est della piana dei sepolcri. Una folta foresta ricopre le profondità della gola, dove neppure la luce del sole osa entrare. Rappresenta il santuario del sapiente Midra, una regione considerata proibita dagli araldi del corno. Globo cinereo di Moore, rinvenuto tra le sue spoglie. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere a nuovi oggetti. Globo cinereo del conte Ymir, Madre di Dita, rinvenuto tra le sue spoglie. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere a nuovi oggetti. Globo cinereo di un araldo del corno erborista che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere ai seguenti oggetti: - Frutto di Rada Globo cinereo di un araldo del corno mercante di funghi che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere ai seguenti oggetti: - Fungo - Fungo rosso carnoso Globo cinereo di un araldo del corno mercante di funghi che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere ai seguenti oggetti: - Fungo tossico - Fungo bianco carnoso Globo cinereo di un araldo del corno mercante di grasso che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere ai seguenti oggetti: - Resina di radice - Nodo di resina Globo cinereo di un araldo del corno mercante di muffa che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere a nuovi oggetti. - Fungo della mosca Globo cinereo del guerriero draconico Igon. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere a nuovi oggetti. - Arpione di Igon Globo cinereo dell'artificiere arcano Rabbath. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere a nuovi oggetti. - Dardo pesante di Rabbath Globo cinereo di un araldo del corno mercante di corde che non sopravvisse alla guerra. Offrilo ai resti delle vergini gemelle alla Rocca della Tavola rotonda per accedere ai seguenti oggetti: - Legaccio %null% %null% %null% %null% %null% I frammenti di Albero Ombra sono disseminati nel regno dell'ombra. Consumali nei luoghi di grazia per rafforzare la tua benedizione dell'Albero Ombra. La benedizione dell'Albero Ombra rafforza la capacità offensiva e difensiva di chi la possiede, ma non ha effetto al di fuori del regno dell'ombra. Le ceneri di spirito venerate sono disseminate nel regno dell'ombra. Consumale nei luoghi di grazia per rafforzare la tua benedizione delle ceneri di spirito venerate. La benedizione delle ceneri di spirito venerate rafforza le capacità offensive e difensive del destriero fantasma e degli spiriti evocati, ma non ha effetto al di fuori del regno dell'ombra. Puoi attivare le nuove funzionalità nella sezione Video del menu di sistema. - Gli oggetti ottenuti per la prima volta possono essere contrassegnati con <?newItemIcon?>. - È stata aggiunta una scheda apposita per la visualizzazione degli oggetti recenti. Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Coppa di tartaruga ben stagionata Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Fegato in salamoia antimagia Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Fegato in salamoia ignifugo Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Fegato in salamoia isolante Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla portentosa nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Fegato in salamoia sconsacrato Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla portentosa nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi. Illustrano come creare: - Fegato in salamoia opalescente Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un guerriero che sfidò il perfido drago Bayle, uscendone gravemente ferito e terrorizzato. Descrivono in che modo un mortale può uccidere un potente drago. Illustrano come creare: - Carne da comunione draconica Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un appassionato studente delle rovine delle Dita. La vicinanza al sublime ha compromesso la sua sanità mentale, ma è comunque riuscito a lasciarci queste poche e inestimabili parole. Illustrano come creare: - Panacea dell'impronta Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso incendiario grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso magico grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso folgorante grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso roccioso grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso velenoso grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso di marciume grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso di mosche grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso congelante grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia. Illustrano come creare: - Vaso della Fiamma grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso fetido grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso d'olio grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso vulcano grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso del rancore grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso folgorante rosso grande Appunti sulle tecniche di creazione stilati dal sommo potentato che viaggiò ovunque nel mondo. Traumatizzato dalle grottesche pratiche del suo villaggio natio, riempiva grossi vasi con oggetti di ogni tipo. Illustrano come creare: - Vaso della fornace grande Appunti sulle tecniche di creazione dell'antico cavaliere drago che seguì i cavalieri aurei di Godwyn nel regno dell'ombra. Illustrano come creare: - Vaso folgorante rosso Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia. Illustrano come creare: - Vaso della Fiamma - Vaso della Fiamma con legaccio Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso. Illustrano come creare: - Vaso del sonno eterno Appunti sulle tecniche di creazione stilati dai Cavalieri del fuoco al servizio di Messmer l'Impalatore. Descrivono l'arte del controllo del fuoco ai soldati in procinto di unirsi alla crociata. Illustrano come creare: - Grasso ardente di Messmer - Grasso ardente di Messmer con legaccio Appunti sulle tecniche di creazione dell'antico cavaliere drago che seguì i cavalieri aurei di Godwyn nel regno dell'ombra. Illustrano come creare: - Grasso del fulmine draconico - Grasso del fulmine draconico con legaccio Appunti sulle tecniche di creazione dei cavalieri reali di Caria. Descrivono le arti degli antichi cavalieri incantati. Illustrano come creare: - Grasso magico reale - Grasso magico reale con legaccio Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell'ombra, dove non era visibile l'Albero Madre. Illustrano come creare: - Grasso dorato - Grasso dorato con legaccio Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un guerriero che sfidò il perfido drago Bayle, uscendone gravemente ferito e terrorizzato. Descrivono in che modo un mortale può uccidere un potente drago. Illustrano come creare: - Grasso della comunione draconica - Arpione della comunione draconica Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell'ombra, dove non era visibile l'Albero Madre. Illustrano come creare: - Grasso festivo Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla nidiata dei cercatori non umani. Condivisi in segno di benevolenza verso la persona che li soccorse e di cui ignoravano l'identità. Illustrano come creare: - Uvetta spiritica - Ramo ammaliante Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso. Illustrano come creare: - Ramo cullante Appunti sulle tecniche di creazione dei custodi di tombe che vegliano su chi riposa nel regno dell'ombra. Illustrano come creare: - Pietra posseduta Appunti sulle tecniche di creazione stilati dagli accademici degli araldi del corno che studiarono le antiche rovine di Rauh. Descrivono tecniche di controllo degli spettri che si pensavano perdute. Illustrano come creare: - Spettropietra Appunti sulle tecniche di creazione dei marinai, i più antichi tra i custodi di tombe. Descrivono un antico metodo di evocazione dei defunti. Illustrano come creare: - Chiamata di Tibia Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia. Illustrano come creare: - Fiamma della frenesia crescente Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell'ombra, dove non era visibile l'Albero Madre. Illustrano come creare: - Voto aureo Appunti sulle tecniche di creazione stilati dai Cavalieri del fuoco al servizio di Messmer l'Impalatore. Descrivono l'arte del controllo del fuoco ai soldati in procinto di unirsi alla crociata. Illustrano come creare: - Spirale di fuoco Appunti sulle tecniche di creazione stilati dagli accademici degli araldi del corno che studiarono le antiche rovine di Rauh. Descrivono tecniche di controllo degli spettri che si pensavano perdute. Illustrano come creare: - Spettropietra di fuoco Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un appassionato studente delle rovine delle Dita. La vicinanza al sublime ha compromesso la sua sanità mentale, ma è comunque riuscito a lasciarci queste poche e inestimabili parole. Illustrano come creare: - Unghia scintillante Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell'ombra, dove non era visibile l'Albero Madre. Illustrano come creare: - Pietra del tepore solare Appunti sulle tecniche di creazione dei custodi di tombe che vegliano su chi riposa nel regno dell'ombra. Illustrano come creare: - Freccia seducente - Freccia seducente piumata - Dardo seducente Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso. Illustrano come creare: - Grasso del sonno eterno - Grasso del sonno eterno con legaccio Grosso vaso vuoto dotato della misteriosa capacità di autoricomporsi. Essenziale per la creazione di oggetti con vasi incrinati grandi. I materiali e le magie sigillati al suo interno manifesteranno i propri effetti al momento del lancio. Sono prodotti dai sommi potentati del villaggio di Bonny, che li conservano in una prigione ghiacciata. Scheggia di Albero Ombra che racchiude un aureo fulgore. Ottenibile presso la chiesa di Marika e in altri luoghi del regno dell'ombra. Consumala nei luoghi di grazia per rafforzare la tua benedizione dell'Albero Ombra.  La benedizione dell'Albero Ombra rafforza le capacità offensive e difensive di chi la possiede, ma non ha effetto al di fuori del regno dell'ombra. Credenza vuole che, quando l'Albero Ombra inizierà a disgregarsi dall'interno, le sue schegge si spargeranno in tutto il regno dell'ombra. Il popolo dell'Albero Madre le raccoglierà per usarle in preghiera. Ceneri di spirito infuse di una potente spiritualità. Ottenibili dai cadaveri degli araldi del corno e da altri oggetti rituali che decorano città e villaggi del regno dell'ombra. Consumale nei luoghi di grazia per rafforzare la tua benedizione delle ceneri di spirito venerate.  La benedizione delle ceneri di spirito venerate rafforza le capacità offensive e difensive del destriero fantasma e degli spiriti evocati, ma non ha effetto al di fuori del regno dell'ombra. I corpi avvizziti erano considerati numi tutelari e si pensava che sui palmi delle loro mani si accumulassero delicatamente le ceneri di spirito. Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto annulla il consumo di vigore. Tuttavia, l'effetto è piuttosto breve e si esaurisce velocemente. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto ripristina gradualmente i PV degli alleati. Non ha effetto su chi la consuma. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto ripristina brevemente PV quando si mette a segno un attacco. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto ripristina brevemente PV quando si mette a segno un attacco. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto induce brevemente chi lo consuma a produrre un sudore untuoso che cosparge d'olio i nemici vicini. I nemici cosparsi d'olio sono estremamente vulnerabili ai danni da fuoco. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto incrementa brevemente la potenza d'attacco, ma consuma PV nel tempo. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto incrementa brevemente la potenza d'attacco degli spiriti. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Lacrima di cristallo formatasi nel corso dei secoli all'interno dei golem della fornace, dove la resina sparpagliata dell'Albero Ombra si è raccolta e depositata. Può essere mischiata nell'ampolla di balsamo portentoso. L'infuso ottenuto potenzia brevemente la difesa spontanea. La resistenza ai danni e la stabilità aumentano subito dopo l'assunzione della postura difensiva. La corretta esecuzione di una difesa spontanea, inoltre, rafforza i contrattacchi in difesa. Corno pervaso di spiritualità. Materiale per la creazione di oggetti. Ottenuto cacciando bestie con corna del regno dell'ombra. Il Crogiolo esercita un potente influsso sugli animali del regno dell'ombra, che spesso sviluppano corna anche se non previste dalla propria specie. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Calcolo estremamente raro, pervaso di spiritualità. Materiale per la creazione di oggetti. Ottenibile cacciando bestie con corna nelle antiche rovine di Rauh. Possiede un riconoscibile odore pungente, che secondo alcuni è segno di elevata potenza spirituale. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Frammento vetroso e luccicante di colore perlaceo. Materiale per la creazione di oggetti. Ottenibile cacciando le lamprede. Queste scaglie retrograde si trovano incastonate in profondità nella pelle della lampreda. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Organo fresco di uno scorpione ragno. Viene chiamato "fegato", ma nessuno è sicuro della sua funzione. Materiale per la creazione di oggetti. Ottenibile cacciando gli scorpioni ragno. Una prelibatezza nota per le sue tossine anestetizzanti. %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% %null% Una specie di fungo conosciuta per il suo mieloso odore irrancidito. Materiale per la creazione di oggetti. Ottenibile cacciando le mosche umane. Coltivato utilizzando la carne e il sangue dellle mosche umane, può essere utilizzato come interiora di un vaso. Frutto a bacche che cresce nei prati dei sepolcri spiritici. Materiale per la creazione di oggetti. Facilmente reperibile in tutto il regno dell'ombra, anche se il suo sapore aspro lo rende incommestibile per gli umani. Fungo rosso che cresce nelle terre oscure. Materiale per la creazione di oggetti. Facilmente reperibile in tutto il regno dell'ombra. La polpa del fungo ricorda la carne cruda e può essere usata per riempire i vasi. Fungo bianco come il latte che cresce nelle terre oscure. Materiale per la creazione di oggetti. Facilmente reperibile in tutto il regno dell'ombra. La polpa del fungo ricorda la carne cruda e può essere usata per riempire i vasi. Blocco di resina nodoso prodotto dalle radici degli alberi. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile presso le radici d'albero in tutto il regno dell'ombra. Le sue proprietà catalizzatrici lo rendono utile nella realizzazione di stregonerie, incantesimi e magie in genere. Pianta succulenta che si nutre di rugiada notturna. Materiale per la creazione di oggetti. Brilla di notte e cresce soprattutto vicino all'acqua. Sembra che in un lontano passato venisse usata nella medicina spettrale. Farfalla ardente con ali di nera brace. Materiale per la creazione di oggetti. Vola nelle terre dilaniate dalla guerra e arse dalla fiamma di Messmer. Brucia emettendo sottili lingue di fuoco nero. Lucciola di scintipietra ottenuta tramite riproduzione selettiva. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto presso Manus Metyr. La scintipietra che emette la luce è grottescamente dilatata, mentre la sua aspettativa di vita è più breve di un sospiro. Fiore giallo ammantato di fulmini. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto nei cimiteri sotterranei e nelle terre colpite dai fulmini all'interno del regno d'ombra. Infusi con l'essenza giallastra del fulmine. Grosso fiore che sboccia rivolto verso l'Albero Ombra. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile presso l'Albero Ombra. Questi fiori, velati d'ombra e ricoperti di spine impenetrabili, sono pervasi da una profonda sacralità, come l'Albero Ombra stesso. Grosso animale simile ai briozoi, gonfio di veleno. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile nelle paludi avvelenate. Rotondo e pasciuto come un infante. Grosso bocciolo putrescente che non potrà mai fiorire. Materiale per la creazione di oggetti. Cresce nelle terre affette da marcescenza scarlatta. Vi fu un tempo in cui questi boccioli non erano corrotti dalla marcescenza scarlatta. All'epoca, erano simbolo della minuscola chiesa protetta dalle antiche rovine di Rauh. Fiore di sangue con petali carnosi. Materiale per la creazione di oggetti. Coltivato dai sanguidemoni in pozze di sangue. Forse persino i demoni possono cogliere la bellezza del sangue. Vermi che continuano a contorcersi anche se congelati. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibili soprattutto nelle prigioni. I vermi proliferano all'interno di grandi vasi e rappresentano una preziosa fonte di sostentamento per i prigionieri. Ninfea color viola scuro, ormai appassita. Materiale per la creazione di oggetti. Cresce nel campo di fiori blu sulla costa. Il suo nettare, simile a uno sciroppo velenoso, fa sprofondare chi lo consuma in un dolce sonno vellutato. Germoglio carico di vellutato nettare purpureo. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Sboccia nelle pozze in cui si raccoglie il sangue nettarino di Trina. Insetto alato che porta con sé un acino di Fiamma della frenesia. Materiale per la creazione di oggetti. Vola pigramente intorno al bosco abissale. È considerato un araldo dell'intoccabile senescente. La loro presenza indica al saggio i luoghi da evitare. Bulbo oculare della Fiamma della frenesia dilatatosi dall'interno. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Marchiato a fuoco da impronte digitali, conseguenza del contatto diretto con le Tre Dita. Teschio di un vecchio custode di tombe. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto nella tomba nascosta di Charo. I vecchi becchini sono barcaioli e continuano a evocare i morti anche dopo la proprio scomparsa. Escremento di un grosso animale carnivoro contenente frammenti di corna. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile a terra nei luoghi popolati da fauna, come i boschi. Sembra che i più feroci predatori con corna si dilettino a cacciare e divorare le creature parimenti dotate di corna. Blocco di pietra infuso di gas rovente. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile nelle rovine della forgia. È probabile che un tempo venisse usato come combustibile per il processo di forgiatura. Fiore di fiamme spettrali che cresce nei cimiteri. Materiale per la creazione di oggetti. Cresce nella tomba nascosta di Charo. Fa coppia con un altro fiore cimiteriale, la viola sepolcrale. Quasi incorporeo, brucia senza emettere alcun suono. Grillo che emette un verso rauco. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto presso i sarcofagi di pietra. I richiami di questi grilli sono spesso scambiati per i fremiti dei cadaveri inquieti o, in certi casi, per i loro lamenti. Fiore dalla forma inquietante, irrorato di sangue caldo. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Fiore che sboccia una sola volta dai cuori dei guerrieri caduti che hanno preso parte alla comunione draconica. Fungo rosa pallido che ricorda un dito avvizzito. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Viene usato dalle aspiranti dita per indurre allucinazioni. Questi funghi sono anche noti come i nati morti delle Due Dita. Germoglio carico di sangue di Empireo. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Sboccia nelle pozze in cui si raccoglie il sangue dorato di Miquella, l'Empireo ferito. Putrescenza violacea secreta dai sarcofagi di pietra e coagulatasi a formare un grosso grumo viscoso. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile nel sottosuolo della terra dei sarcofagi di pietra. La putrescenza è il residuo delle esistenze impure racchiuse nei sarcofagi di pietra. Roccia circolare levigata dalla corrente. Utilizzabile per la creazione di oggetti o come arma da lancio. Reperibile a terra in luoghi come le rive dei fiumi. Si rompe facilmente a causa delle numerose crepe. Frammento di lapide che si sta tramutando in spirito. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto nella piana dei sepolcri. Nei luoghi in cui i defunti vengono seppelliti fin dalle epoche remote, le lapidi più antiche si trasformano in spirito e svaniscono. Pietra ovale incisa. Materiale per la creazione di oggetti. Reliquia delle antiche rovine di Rauh. Al centro della pietra si apre un foro simile a un nido. Un tempo vi albergava uno spettro, motivo per cui la pietra è ora utilizzabile come strumento rituale. Brace serpentina, simile a una corda. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile soprattutto presso Altus Ombra. Questo residuo della fiamma di Messmer, simbolo della crociata, continua a bruciare sommessamente, fremendo a terra come se strisciasse. Frammento osseo dai riflessi dorati. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Frammento osseo toccato dall'oro dell'Albero Ombra e proveniente dalle spoglie di un guerriero caduto nel regno dell'ombra. È ritenuta la più alta onorificenza conferibile a un defunto. Fiore ammantato di folgore scarlatto. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile sul picco frastagliato della costa sud. Pare che sbocci dove si è abbattuto al suolo il folgore scarlatto di un drago antico. Scheggia sottile di pietra con incisa una flebile impronta digitale. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile nelle rovine delle Dita. Frammento che si è staccato da una delle dita di pietra simili a colonne che emergono dalle rovine delle Dita. Scheggia di breccia particolarmente aguzza. Materiale per la creazione di oggetti. Reperibile sul picco frastagliato della costa sud. Scaglia di un drago antico che si è nutrito del sangue di draghi minori. Piccola riproduzione del volto del golem della fornace. Materiale per la creazione di oggetti. Molto difficile da reperire. Maschera di pietra attorniata da corna ritorte che ritrae il crudele dio del fuoco che popola le saghe degli araldi del corno. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della Lama di sventura Meera. Gli attacchi con i chakram delle Lame di sventura sembrano quasi passi di danza. Questi asceti che tentarono invano di diventare divinità tutelari rappresentavano un flagello per chiunque tentasse di invadere la terra degli araldi del corno. Le Lame di sventura furono catturate molto tempo fa, prima ancora che gli invasori si abbattessero sulla regione. È durante questo periodo che Meera e Labirith hanno forgiato il loro legame. Si dice che dopo la morte di Meera, Labirith sprofondò nell'oscurità più totale. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un fattucchiere sanguidemone. Questo spirito svolge rituali della manna del sangue con una lancia sacra, scaglia maledizioni della fiamma sanguinaria e trae particolare piacere dal versare il sangue nemico. Un tempo, i membri di una tribù sconvolta dalla guerra scoprirono una divinità malvagia che li tramutò in sanguidemoni. A salvarli fu la madre della verità. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un uccello becchino. Spirito di un antico golem custode di sepolcri spiritici che vola con ali di pietra soffiando fiamme spettrali. Secondo le leggende, gli uccelli becchini hanno origini in comune con gli uccelli della morte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Hilde dei cavalieri del fuoco. Uno spirito che apparteneva ai cavalieri del fuoco, un ordine al servizio diretto di Messmer. Hilde combatte con uno spadone sottile e incantesimi incendiari. Hilde aveva un forte legame con il saggio Salza e sosteneva l'importanza di preservare una collezione di esemplari. Le sue ceneri furono conservate come amuleto per proteggere il magazzino. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di uno scorpione ragno. Questo scorpione è più grande di un umano e attacca usando le tenaglie e la coda velenosa. Questo tipo di scorpione è originario del regno dell'ombra, ma un tempo era di taglia minore. I recenti esemplari giganti sembrano provenire dalla Chiesa del bocciolo. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due inquisitrici degli araldi del corno. Le megere sono armate di candelieri puntuti. Un'inquisitrice lancia maledizioni della torre che ripristinano PV, l'altra sfrutta la magia per aumentare la propria potenza d'attacco. Le inquisizioni spesso sconvolgono le giovani menti, motivo per cui sono prerogativa degli anziani. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Yosh, lo spadaccino semiumano. Onze, un maestro d'armi che votò la propria vita alla spada siderale, comprese che al termine della processione di stelle si celava una rovinosa minaccia e si isolò allo scopo di impedirla. Tuttavia, Yosh, un apprendista che aveva acquisito la sua tecnica, si rifiutò di dare ascolto alle parole del maestro e trascorse tutta la sua vita al suo fianco nella sua segregazione autoinflitta, sino al termine dei propri giorni. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di due soldati di Messmer. Un soldato brandisce un'ascia, l'altro una lancia. Sono entrambi abili nell'esecuzione di attacchi caricati. Questi militari appartenevano al famigerato battaglione penale e furono sepolti lontano dalla vista dell'Albero Ombra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Andreas, comandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro primo condottiero fu Andreas, uomo dotato di grande forza e padronanza dei poteri del Crogiolo. Ora il suo spirito sopravvive in queste ceneri. Rimasto fedele a Messmer anche dopo la sua fuga dall'Albero Madre, si ribellò al proprio signore quando ebbe conferma della sua subdola natura. Il suo nobile rifiuto fu premiato con la reclusione in una tomba sotterranea. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Huw, vicecomandante dei Cavalieri neri. I Cavalieri neri erano le truppe scelte dell'esercito di Messmer. Il loro vicecomandante era Huw, che padroneggiava tanto la tecnica della lama gemella quanto i poteri del Crogiolo, e il cui spirito alberga ora in queste ceneri. Sebbene fosse un campione della caccia alla divina belva, seguì il padre Andreas nella ribellione a Messmer e, come lui, fu imprigionato in una tomba sotterranea. Messmer soffrì molto per la perdita del proprio fratello d'armi. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un folletto dalla bocca grande. Lo spirito di questo antico folletto, secondo alcuni ispirato a un drago, ha enormi fauci che usa come un cannone per sparare proiettili dalle retrovie dei campi di battaglia. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di tre mosche umane. Due mosche umane attaccano dall'alto, mentre la terza sparge veleno dalle retrovie. Gli araldi del corno affetti da questa condizione si tramutano in creature simili a mosche. A quanto pare, nell'istante stesso della trasformazione vengono liberati della loro sofferenza. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Taylew il golem fabbro. Spirito di un possente golem di pietra che lancia i pugni come proiettili. Taylew era considerato il più debole della sua stirpe e fu il primo a fermarsi, ciononostante divenne la divinità tutelare della forgiatura. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del guerriero dell'uccello divino Ornis. Spirito del guerriero dell'uccello divino da cui affermano di discendere i guerrieri dalle lunghe corna. Indossa una corazza dorata e ali piumate ricevute per divina invocazione. Ornis domò l'uccello divino e si librò in cielo con le sue ali. Quando infine tornò a terra, divenne la divinità tutelare del tempio. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un guerriero dalle lunghe corna. Questo spirito guardiano della torre, che indossa una pesante armatura, ha raggiunto una forza inumana grazie a un'invocazione divina e brandisce uno spadone curvo dotato di corna con cui abbatte i nemici. Nella torre, questi guerrieri e le loro armi sono entrambi contenitori spirituali. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito del drago antico Florissax. Florissax assunse questa forma spiritica per offrire i suoi servigi a un nuovo signore. Florissax usa il suo stesso fulmine draconico per incrementare tutte le resistenze ai danni (fisici inclusi) per sé e gli alleati vicini. Quando colpisce i nemici con il fulmine draconico del martelletto fiordipietra, ne riduce la resistenza ai danni da fulmine. In tempi remoti, Florissax prese fattezze umane per condividere la comunione draconica con il mondo. Ora ha acquisito un cuore umano. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di un Larvadito. Questo giovane e minuscolo Larvadito è estremamente fedele al proprio evocatore e desideroso di ripristinarne i PV. D'altra parte, a questa età un Larvadito è molto legato alla propria madre. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito di Queelign dei cavalieri del fuoco. Spirito di un cavaliere che ottenne sollievo da un'iride di grazia. Usa uno spadone ad asta con cui impala i nemici tra le fiamme, proteggendo la madre Marika dalle minacce impure. La grazia fu la sua salvezza, ma si trattò di un dono effimero. Ottenuta la redenzione, non gli restò altro che la guerra. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare lo spirito della spada della notte Jolán. Spirito di una spadaccina illuminata dall'iride di grazia. È armata di una spada nera come la notte, in grado di insinuarsi nella difesa nemica. Sebbene non dalla stella in cui sperava, la sua notte fu infine illuminata. Tuttavia, questo bagliore era a tratti abbacinante e minacciava di sopprimere interamente la notte. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole. Ceneri in cui ancora albergano gli spiriti. Usale per evocare gli spiriti di Jolán e Anna. Spiriti di due spade della notte, una delle quali posseduta dalla bambola del conte Ymir, Anna. Insieme, la spada di Jolán e gli artigli di Anna sono più sfuggenti della notte e possono penetrare qualunque difesa. Jolán e Anna nacquero in una prigione gelida e oscura, dove crebbero prive di luce secondo i precetti delle spade della notte. Fu così che divennero terrificanti maestre d'armi, ma il peso di questo compito rese il loro cuore fragile e maneggevole.