None DarkSouls3 False Accovacciati per essere meno visibile ai nemici. Risulta efficace soprattutto nell'erba alta. Gli attacchi ai nemici ignari della tua presenza causano danni maggiori. <?keyicon@9?>: <?keyActName@9?> Usa un armamento nella mano sinistra (o in entrambe) per difenderti dagli attacchi nemici. Gli scudi sono particolarmente efficaci in difesa. La difesa consuma vigore. Se esaurisci il vigore mentre la guardia è alta, la tua difesa sarà spezzata. <?keyicon@24?>: Difesa Puoi eseguire un contrattacco subito dopo aver bloccato un colpo nemico. I contrattacchi in difesa spesso possono sbilanciare il nemico. <?keyicon@23?> subito dopo aver bloccato un attacco: Contrattacco in difesa Quando impugni un armamento a due mani, ne aumenti la potenza del 50%. Questo diminuisce gli attributi richiesti e gli armamenti che scalano in base alla forza faranno più danni. Inoltre, gli attacchi con quell'armamento saranno più difficili da respingere con uno scudo. <?keyicon@27?>+<?keyicon@24?>/<?keyicon@22?>: Impugna un armamento a due mani Gli attacchi caricati e in salto sono più potenti. Usali per sbilanciare facilmente il nemico. Inoltre, hanno maggiore probabilità di disarcionare i cavalieri. Tieni premuto <?keyicon@23?>: Attacco caricato <?keyicon@23?> durante un salto: Attacco in salto Gli armamenti possiedono proprietà speciali chiamate abilità. Esistono abilità di vario tipo, dagli attacchi potenti agli effetti temporanei. L'uso di abilità consuma PA. <?keyicon@25?>: <?keyActName@25?> Gli scudi consentono di usare la parata, un'abilità che devia gli attacchi in mischia. Se eseguita correttamente, la parata sbilancia l'avversario e lo espone a un colpo critico. <?keyicon@25?> nel momento dell'attacco nemico: Parata Aggancia un nemico per centrare la visuale su di lui durante il combattimento. <?keyicon@15?>: <?keyActName@15?> <?keyControlCamera?> con un bersaglio agganciato: Cambia bersaglio Quando impugni un arco a due mani, tieni premuto <?keyicon@24?> per attivare la mira di precisione. Usa <?keyControlCamera?> per gestire la mira con ancora maggiore precisione. Colpisci i nemici umanoidi alla testa per infliggere danni maggiori. <?keyicon@24?> impugnando un arco a due mani: Mira di precisione Puoi equipaggiare tre armamenti per mano. Alcuni armamenti, come gli scudi, garantiscono azioni diverse in base alla mano usata. Puoi equipaggiare fino a dieci oggetti contemporaneamente. Gli oggetti equipaggiati sono utilizzabili senza passare dal menu degli oggetti. Inoltre, puoi assegnare oggetti alla borsa per usarli direttamente dal menu principale. <?keyicon@18?>: <?keyActName@18?> <?keyicon@26?>: <?keyActName@26?> Alza la torcia per vedere più lontano al buio. <?keyicon@24?> con la torcia assegnata alla mano sinistra: Alza la torcia Portati alle spalle di un nemico per eseguire un colpo critico. Anche i nemici sbilanciati sono vulnerabili ai colpi critici. I colpi critici su bersagli sbilanciati infliggono più danni di quelli alle spalle. <?keyicon@22?> alle spalle di un nemico: Colpo critico <?keyicon@22?> contro un nemico sbilanciato: Colpo critico Usa i "gesti" dal menu principale per eseguire varie pose. Consulta la mappa per individuare l'area in cui ti trovi o controllare il terreno e le strutture circostanti. Puoi aggiornare le informazioni della mappa recuperando frammenti presso le stele. <?keyicon@29?>: <?keyActName@29?> Salta con il cavallo vicino a una fonte spiritica per sfruttare la sua corrente ascensionale. Quando scendi da una fonte spiritica in sella a un destriero non subisci danni, neppure se l'altezza è elevata. <?keyicon@8?> vicino a una fonte spiritica su un cavallo: Salto con fonte spiritica Se hai più oggetti equipaggiati, tieni premuto <?keyicon@18?> per selezionare velocemente quello assegnato al primo slot. Tieni premuto <?keyicon@18?>: Seleziona il primo oggetto equipaggiato Quando muori, le rune in tuo possesso restano presso il luogo della tua morte. Puoi recuperarle tornando in quel punto. Se morirai di nuovo prima di raggiungerle, tuttavia, saranno perse per sempre. %null% Quando l'icona di un monumento appare sul lato sinistro dello schermo, significa che puoi evocare spiriti dalle ceneri. Esistono diversi tipi di spiriti evocabili. Le evocazioni consumano PA. Riposa presso un luogo di grazia per recuperare PV e PA, curare le alterazioni di stato e ricaricare tutte le ampolle sacre. Tuttavia, molti dei nemici sconfitti saranno riportati in vita. I luoghi di grazia non ancora raggiunti emettono raggi di luce. Se vedi un fascio luminoso, è probabile si tratti di un luogo di grazia. La grazia ha il ruolo di guidare i Senzaluce e condurli sulla retta via. Ancora oggi esistono luoghi di grazia che preservano questo potere. I loro raggi dorati ti indicheranno la strada. L'ampolla di lacrime cremisi ripristina i PV. L'ampolla di lacrime cerulee ripristina i PA. Presso i luoghi di grazia puoi distribuire le dosi in ciascuna ampolla. Sempre presso i luoghi di grazia, inoltre, puoi usare oggetti per potenziare le ampolle. Dalla mappa puoi raggiungere all'istante tutti i luoghi di grazia già scoperti. Tuttavia, in alcune segrete e aree speciali questa funzione non è disponibile. Quando sei a cavallo puoi attaccare con gli armamenti impugnati con la mano destra o a due mani. Se subisci una determinata quantità di danni mentre sei in sella, il tuo personaggio sarà disarcionato. Questo ti rende molto più vulnerabile. Non è possibile entrare a cavallo all'interno di grossi edifici, caverne, catacombe o altri spazi simili. Allo stesso modo, non puoi chiamare il tuo destriero quando sei dentro questi ambienti. I corredi da creazione consentono di fabbricare oggetti con i materiali a disposizione. Seleziona "Creazione oggetti" dal menu principale per iniziare. <?keyicon@28?>: <?keyActName@28?> Per creare alcuni oggetti ti serviranno vasi incrinati o altri recipienti. Gli oggetti si consumano con l'uso, ma i contenitori sono riutilizzabili. Le ceneri di guerra sono ricordi delle affinità e delle abilità infuse negli armamenti in un lontano passato. I coltelli da affilatura permettono di usare le ceneri presso i luoghi di grazia per personalizzare gli armamenti. %null% Se muori, tornerai in vita presso l'ultimo luogo di grazia in cui hai riposato. Se muori vicino a una statua di Marika, tuttavia, potrai scegliere di ripartire da quel punto. Se superi il 70% del carico massimo trasportabile, le tue schivate in capriola diventeranno più lente e goffe. Se superi totalmente il tuo carico massimo, non potrai più eseguire capriole. Durante i combattimenti non è consentito creare oggetti o aprire la mappa. Gli spiriti evocati dalle ceneri possono essere potenziati con la sintonia spiritica. Per potenziare gli spiriti serve una convallaria. Quando avanzi di livello puoi spendere rune per incrementare i tuoi attributi. Attributi e livello aumentano di pari passo, insieme alla quantità di rune necessaria per incrementare ulteriormente gli attributi. %null% Quando la barra del veleno raggiunge il massimo, inizi a subire danni nel tempo a causa dell'avvelenamento. Un valore elevato di immunità rallenta il caricamento della barra. Quando la barra della marcescenza scarlatta raggiunge il massimo, cominci a subire danni nel tempo a causa della malattia. La marcescenza scarlatta è un'alterazione di stato molto pericolosa, ma un valore elevato di immunità rallenta il caricamento della barra. Quando la barra del sangue raggiunge il massimo, inizia il sanguinamento. Il sanguinamento infligge danni in proporzione ai PV massimi. Un valore elevato di robustezza rallenta il caricamento della barra. Quando la barra dell'assideramento raggiunge il massimo, subisci danni e le conseguenze del congelamento. L'assideramento incrementa tutti i danni subiti. Un valore elevato di robustezza rallenta il caricamento della barra. Quando la barra del sonno raggiunge il massimo, inizi ad accusare sonnolenza. Se il tuo personaggio è debole, ti addormenterai completamente. Un valore elevato di concentrazione rallenta il caricamento della barra. Quando la barra della follia raggiunge il massimo, perdi la ragione e, con essa, ingenti quantità di PV e PA. Solo gli umani sono suscettibili alla follia. Un valore elevato di concentrazione rallenta il caricamento della barra. Quando la barra del morbo mortale raggiunge il massimo, muori all'istante. Si tratta di un'alterazione di stato molto pericolosa, ma un valore elevato di resilienza aumenta la resistenza al morbo e rallenta il caricamento della barra. Le armature pesanti rendono più stabili, riducendo il rinculo causato dai colpi nemici. Lo stesso effetto si ottiene anche dalle armi a due mani. Nel multigiocatore cooperativo, l'obiettivo del Dito torto è aiutare l'ospite di Dita a sconfiggere il boss dell'area. Il Dito torto tornerà nel proprio mondo in caso di morte o una volta sconfitto il boss, in base a cosa avvenga prima. Nel multigiocatore competitivo, l'obiettivo del duellante è sconfiggere l'ospite di Dita. Il duellante tornerà nel proprio mondo in caso di morte o una volta sconfitto l'ospite, in base a cosa avvenga prima. Il multigiocatore consente la presenza di un massimo di due Dita torte e di un duellante o un Dito sanguinante in contemporanea. Il giocatore ospite può incrementare il numero massimo di invasori o duellanti usando una lingua di provocatore. Usando un rimedio del Dito torto invocatore puoi vedere i segni di evocazione lasciati dai giocatori in altri mondi. Evoca un altro giocatore da un suo segno per avviare una sessione multigiocatore in cui tu sei l'ospite di Dita. Usa un Dito torto di Senzaluce per lasciare un segno di evocazione d'oro. Il segno sarà visibile nei mondi degli altri giocatori e permetterà loro di evocarti come alleato Dito torto per il multigiocatore cooperativo. Usa un Dito torto di duellante per lasciare un segno di evocazione rosso. Il segno sarà visibile nei mondi degli altri giocatori e permetterà loro di evocarti come duellante avversario per il multigiocatore competitivo. Usa un Dito sanguinante purulento per invadere il mondo di un altro giocatore come Dito sanguinante. Esistono anche altri oggetti che consentono di diventare invasori. Usa un anello inciso bianco per evocare automaticamente un cacciatore di supporto in caso di invasione del tuo mondo. L'evocazione non è sempre possibile. Usa un anello inciso blu per renderti disponibile alle invocazioni d'aiuto da altri mondi in qualità di cacciatore. In ciascuna area sono presenti effigi di martiri che svolgono la funzione di bacini di evocazione. Qui si raccolgono segni di evocazione composti di piccole effigi. Raggiungi questi luoghi per evocare agevolmente altri giocatori. Imposta una password di gruppo per favorire la visibilità di messaggi, segni di evocazione, macchie di sangue e spettri dei giocatori che condividono la medesima password. Se imposti una password multigiocatore, nella maggior parte delle funzionalità multigiocatore sarai abbinato ai giocatori che condividono la medesima password. Le password multigiocatore, tuttavia, non influiscono sulle invasioni. Usa il menu dei messaggi per lasciare indicazioni agli altri giocatori. Il tuo messaggio sarà visibile agli altri avventurieri nel punto in cui l'hai scritto. Nel multigiocatore, l'area di esplorazione è limitata. L'accesso alle altre zone è inibito da una barriera luminosa. Potrai riprendere la loro esplorazione al termine della sessione multigiocatore. A volte potresti imbatterti in pallide figure spettrali. Sono le tracce residue delle azioni recenti compiute da giocatori di altri mondi. Le macchie di sangue compaiono nei punti in cui sono morti i giocatori di altri mondi. Puoi esaminarle per scoprire come hanno perso la vita. Nel multigiocatore collaborativo, l'obiettivo del cacciatore è sconfiggere un invasore. Il cacciatore tornerà nel proprio mondo in caso di morte o una volta sconfitto l'invasore, in base a cosa avvenga prima. Negli altri mondi è possibile lasciare due segni di evocazione. I segni oro chiamano un alleato Dito torto, quelli rossi un avversario duellante. Puoi modificare il formato dei messaggi per comunicare concetti più articolati. È anche possibile allegare gesti ai messaggi. <?image@2010?>: Modifica formato del messaggio In un'invasione multigiocatore, l'obiettivo dell'invasore è sconfiggere l'ospite di Dita. L'invasore tornerà nel proprio mondo in caso di morte o una volta sconfitto l'ospite di Dita, in base a cosa avvenga prima. Gli attacchi con affinità specifiche, come fuoco o fulmine, possono superare le difese nemiche con maggiore facilità rispetto ai normali attacchi fisici. La difesa non ha effetto contro la maggior parte delle prese. Alcuni attacchi possono sbilanciare il nemico, esponendolo a un colpo critico. Gli attacchi caricati e in salto rendono particolarmente facile sbilanciare il bersaglio. Attacca ripetutamente un nemico a cavallo per farlo sbilanciare e cadere a terra. Approfittane per infliggergli un colpo critico. Gli attacchi caricati e in salto hanno una probabilità maggiore di disarcionare un nemico. Gli attacchi da taglio delle armi affilate sono scarsamente efficaci contro corazze e placche. Gli attacchi da impatto hanno elevate probabilità di andare a segno. %null% Esistono scarabei della lacrima cerulea e cremisi. Sconfiggili per riempire le ampolle corrispondenti. Tuttavia, non puoi superare il limite di ampolle consentito.